Anestesia e terapia del dolore
La terapia del dolore è un campo medico specializzato della branca anestesiologica che si occupa della gestione e del trattamento del dolore acuto e cronico. Il dolore è una sensazione soggettiva che può variare in intensità e caratteristiche da persona a persona.
I nostri medici

Dott. Fabio Setti
Specialista in Anestesia e terapia del dolore
ASST del Garda Gavardo
La terapia del dolore mira a ridurre o alleviare il disagio associato al dolore, migliorare la qualità della vita dei pazienti e aiutare a ripristinare la funzionalità normale.
Ci sono diverse modalità e approcci utilizzati nella terapia del dolore, che possono includere:
Farmacoterapia: L’uso di farmaci per controllare il dolore è uno degli approcci più comuni. Gli analgesici (farmaci antidolorifici) possono essere somministrati per via orale, per iniezione o attraverso patch cutanee. Gli oppioidi sono un tipo di farmaco potente spesso utilizzato per il dolore grave, ma vengono attentamente prescritti e monitorati a causa del rischio di dipendenza.
Terapia fisica: Questo può includere fisioterapia, terapia occupazionale e altre forme di riabilitazione che aiutano a migliorare la mobilità, la forza muscolare e la funzionalità. Questo è particolarmente utile per le persone che soffrono di dolore cronico a causa di lesioni o malattie che influenzano la struttura e la funzione del corpo.
Procedure invasive: Alcune procedure possono essere utilizzate per alleviare il dolore. Queste possono includere iniezioni di corticosteroidi o anestetici locali direttamente nella zona colpita, bloccando temporaneamente i segnali di dolore.
Terapie alternative e complementari: Alcune persone cercano sollievo dal dolore attraverso metodi non convenzionali come l’agopuntura, la medicina erboristica, la chiropratica e altre terapie alternative. Tuttavia, è importante discutere queste opzioni con un professionista medico prima di intraprenderle.
Interventi psicologici: Il dolore cronico può avere un impatto significativo sulla salute mentale e sul benessere emotivo. Gli interventi psicologici come la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare le persone a sviluppare strategie per affrontare il dolore e gestire lo stress associato.
Gestione multidisciplinare: Spesso, i pazienti con dolore cronico ricevono un trattamento multidisciplinare che coinvolge una squadra di specialisti, tra cui medici del dolore, fisioterapisti, psicologi e altri professionisti della salute.
L’obiettivo principale della terapia del dolore è quello di personalizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente, considerando la causa del dolore, l’intensità, le preferenze personali e altri fattori rilevanti. Un approccio completo e ben coordinato può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che soffrono di dolore acuto o cronico.