Vai al contenuto

Dermatologia

La diabetologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi, della gestione e del trattamento del diabete mellito e delle sue complicanze. Il diabete mellito è una condizione medica caratterizzata da livelli elevati di zucchero nel sangue (glicemia) a causa di problemi con l’insulina, l’ormone che regola il metabolismo degli zuccheri.

I nostri medici

Dott.ssa Elena Cimino

Specialista in Diabetologia
ASST Spedali Civili di Brescia

L

a diabetologia comprende diverse aree di competenza:

  1. Diabete tipo 1: Questo tipo di diabete è causato dalla distruzione delle cellule beta nel pancreas, responsabili della produzione di insulina. Le persone con diabete di tipo 1 devono assumere insulina artificialmente attraverso iniezioni o pompe per controllare i livelli di zucchero nel sangue.

  2. Diabete tipo 2: Questo tipo di diabete è caratterizzato da resistenza all’insulina e dalla progressiva diminuzione della capacità del pancreas di produrre insulina. Spesso è associato a fattori di rischio come l’obesità, la mancanza di attività fisica e la predisposizione genetica. La gestione del diabete di tipo 2 può includere cambiamenti nello stile di vita, farmaci orali o, in alcuni casi, l’uso di insulina.

  3. Diabete gestazionale: Si verifica durante la gravidanza e coinvolge livelli elevati di zucchero nel sangue. Di solito scompare dopo il parto, ma le donne con diabete gestazionale hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 in seguito nella vita.

  4. Complicanze del diabete: La diabetologia si occupa anche delle complicanze associate al diabete, che possono colpire diversi organi e sistemi, come gli occhi (retinopatia diabetica), i reni (nefropatia diabetica), i nervi (neuropatia diabetica) e il cuore (malattie cardiovascolari).

  5. Terapia insulinica e farmacologica: I diabetologi lavorano per determinare il trattamento più adatto a ciascun paziente, tenendo conto del tipo di diabete, delle esigenze individuali, dello stile di vita e delle condizioni mediche associate.

  6. Educazione e supporto al paziente: Un aspetto fondamentale della diabetologia è l’educazione del paziente riguardo alla gestione del diabete, all’autosorveglianza dei livelli di zucchero nel sangue, alla dieta, all’attività fisica e all’uso corretto dei farmaci.

In generale, i diabetologi sono medici specializzati che si concentrano sulla diagnosi precoce, il controllo e la gestione ottimale del diabete e delle sue complicanze al fine di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa condizione.

Risorse e news correlate