Otorinolaringoiatria
L’otorinolaringoiatria, spesso abbreviata in ORL o Otorino, è una specialità medica che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie relative all’orecchio, al naso, alla gola (laringe) e alle strutture correlate della testa e del collo. Questo campo è conosciuto anche come otorinolaringologia o otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale.
I nostri medici

Dott. Alberto Paderno
Specialista in Otorinolaringoiatria
Già ASST Spedali Civili di Brescia
Humanitas Rozzano
Le aree di interesse dell’otorinolaringoiatria includono:
Orecchio: Questa sezione si occupa di disturbi dell’udito e dell’equilibrio, tra cui l’ipoacusia (perdita dell’udito), otiti (infezioni dell’orecchio), vertigini e altre condizioni che coinvolgono l’orecchio esterno, medio e interno.
Naso e seni paranasali: Gli otorinolaringoiatri trattano disturbi come sinusite, polipi nasali, deviazione del setto nasale, epistassi (sanguinamento dal naso) e altre patologie nasali.
Gola e laringe: Questa area copre patologie della gola e della laringe, compresi problemi vocali, laringiti, tonsilliti, tumori delle corde vocali e altri disturbi della voce e della deglutizione.
Testa e collo: Gli otorinolaringoiatri possono essere coinvolti nella diagnosi e nel trattamento di tumori della testa e del collo, malattie della ghiandola tiroidea, cisti, ascessi e altre condizioni della regione cervicale.
Chirurgia: Gli specialisti in otorinolaringoiatria possono eseguire una serie di procedure chirurgiche, che possono includere interventi per rimuovere polipi, asportare tonsille o adenoidi, correggere deviazioni del setto nasale, trattare problemi dell’orecchio medio e altro ancora.
Audiologia e vestibologia: L’audiologia si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio, mentre la vestibologia si concentra specificamente sul sistema vestibolare che regola l’equilibrio.
Gli otorinolaringoiatri utilizzano una combinazione di esami clinici, test diagnostici, esami di imaging e altre procedure per valutare e trattare le condizioni che coinvolgono le strutture del capo e del collo. La collaborazione con altre specialità mediche, come l’endocrinologia, la chirurgia plastica, l’oncologia e altre, è spesso necessaria per garantire una gestione completa e approfondita delle patologie trattate in questo campo.