Partoanalgesia, ossia partorire senza dolore!

Indice Articolo

La partoanalgesia, comunemente conosciuta come epidurale o parto indolore, è una tecnica medica che permette di ridurre o eliminare quasi del tutto il dolore durante il travaglio di parto. Consiste nella somministrazione di farmaci analgesici ed anestetici locali attraverso un catetere inserito nello spazio epidurale, nella zona lombare della schiena.

Come funziona la partoanalgesia?

Esistono almeno 5 concetti chiave che spiegano nel dettaglio il funzionamento di questa metodica:

  • Blocco del dolore: la partoanalgesia agisce bloccando le vie nervose che trasmettono il dolore proveniente dall’utero, permettendo alla donna di sentire le contrazioni uterine ma non il dolore.
  • Catetere epidurale: un sottile catetere viene inserito nello spazio epidurale, attraverso il quale vengono somministrati i farmaci analgesici e anestetici.
  • Gestione del dolore: la partoanalgesia permette alla donna di controllare il dolore durante il travaglio, rendendola più rilassata e collaborativa con l’équipe medica.
  • Sicurezza: la partoanalgesia è una tecnica sicura per la madre e il bambino, se eseguita da personale qualificato.

Benefici della partoanalgesia?

  • Riduzione del dolore: la principale funzione della partoanalgesia è quella di ridurre o eliminare il dolore durante il travaglio.
  • Coppie rilassate: la partoanalgesia permette alla donna di rimanere più rilassata e collaborativa durante il parto.
  • Miglioramento dell’ossigenazione fetale: la ridotta sofferenza della madre può contribuire a migliorare l’ossigenazione fetale.

Chi può richiedere la partoanalgesia?

  • Tutte le donne: la partoanalgesia è un’opzione disponibile per tutte le donne che desiderano ridurre il dolore durante il travaglio.
  • Visita anestesiologica: per richiedere la partoanalgesia, è necessario sottoporsi ad una visita anestesiologica, per valutare la possibilità di eseguire la procedura e per essere informate dei potenziali benefici e rischi
  • Incontro informativo: è consigliabile partecipare ad un incontro informativo sulla partoanalgesia, per conoscere meglio la procedura e chiarire eventuali dubbi.

Dove partorire?

  • La partoanalgesia è una tecnica sicura ed efficace per controllare il dolore durante il travaglio di parto, permettendo alle donne di affrontare il parto in modo più rilassato e collaborativo.
  • Per le future mamme che hanno scelto di partorire presso la Sala Parto della S.C. Ostetricia e Ginecologia degli Spedali Civili di Brescia, ecco alcune semplici istruzioni per accedere al servizio di partoanalgesia.
  • La nostra sala parto dispone di un servizio anestesiologico dedicato 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
  • Per assicurare a tutte le donne di accedere al servizio di partoanalgesia in sicurezza e informate, abbiamo predisposto un percorso dedicato da seguire a partire dall’ultimo trimestre di gravidanza.

Altri Articoli

  • Partoanalgesia, ossia partorire senza dolore!

    La partoanalgesia, comunemente conosciuta come epidurale o parto indolore, è una tecnica medica che permette di ridurre o eliminare quasi del tutto il dolore durante il travaglio di parto. Consiste nella somministrazione di farmaci analgesici ed anestetici locali attraverso un catetere inserito nello spazio epidurale, nella zona lombare della schiena.

    Continua a leggere

  • Tendinopatia: tipologie, sintomi e trattamenti

    La tendinopatia indica qualsiasi disturbo a carico dei tendini. Può derivare da traumi, sovraccarico o malattie sistemiche. Sintomi principali: dolore, gonfiore e rigidità. Esistono diverse tipologie come tendinosi, tendinite e rotture, richiedendo diagnosi accurata e trattamenti conservativi o chirurgici, tra cui fisioterapia e terapie strumentali.

    Continua a leggere