
La salute maschile può essere preservata prestando attenzione a numerosi aspetti, compresa la funzionalità dell’apparato urinario e genitale. A questo proposito, l’urologia andrologica rappresenta una branca specialistica della medicina che si dedica proprio alla diagnosi e al trattamento delle patologie che coinvolgono questi sistemi nei pazienti di sesso maschile.
Gli urologi e gli andrologi del Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi mettono a disposizione tutte le loro competenze avanzate in urologia andrologica, fornendo un approccio completo e personalizzato per affrontare le diverse problematiche che possono insorgere nelle varie fasi della vita maschile.
Per prenderti cura della tua salute uro-genitale, contatta il Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi per fissare un appuntamento.
Cos’è l’urologia?
L’urologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie dell’apparato urinario sia maschile che femminile, nonché dell’apparato genitale maschile. Gli urologi, quindi, sono medici specializzati nella gestione di condizioni che interessano i reni, gli ureteri, la vescica e l’uretra in entrambi i sessi e la prostata, i testicoli, l’epididimo, i vasi deferenti e le vescicole seminali nell’uomo. Questa disciplina medica affronta un ampio spettro di patologie, dalle infezioni urinarie alla calcolosi renale, dalle disfunzioni della vescica alle neoplasie dell’apparato urinario e genitale maschile.
Hai domande o necessiti di una consulenza urologica? Il Poliambulatorio Ferrari è a tua disposizione. Contattaci per maggiori informazioni.
Cos’è l’andrologia?
L’andrologia è la branca specialistica della medicina che si concentra sulla salute maschile, con particolare attenzione alle problematiche dell’apparato genitale maschile e alle disfunzioni sessuali e riproduttive. L’andrologo è, quindi, il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di condizioni come infertilità maschile, disfunzioni erettili, eiaculazione precoce, patologie del pene e dei testicoli, alterazioni ormonali maschili (ipogonadismo) e problematiche legate alla salute sessuale maschile in generale. L’andrologia, in genere, si interfaccia strettamente con altre specialità mediche, tra cui l’urologia, l’endocrinologia e la psicologia.
Per problematiche legate alla sfera andrologica, affidati all’esperienza dei professionisti del Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi. Prenota una visita.
Urologia e andrologia: quali differenze?
Molto spesso, i termini “urologia” e “andrologia” vengono utilizzati in modo intercambiabile, come fossero sinonimi; tuttavia, è importante sottolineare alcune differenze sostanziali. Mentre l’urologia è una disciplina più ampia che si occupa della salute dell’intero apparato urinario in entrambi i sessi, oltre a includere la gestione delle patologie dell’apparato genitale maschile, l’andrologia, invece, è una sorta di “superspecializzazione” all’interno dell’urologia che si focalizza specificamente sulla salute riproduttiva e sessuale maschile.
Detto in modo più semplice, tutti gli andrologi sono urologi (o hanno una formazione urologica), ma non tutti gli urologi sono necessariamente specializzati in andrologia. L’urologia andrologica rappresenta, quindi, l’integrazione di queste due aree di competenza, offrendo una gestione completa delle problematiche uro-genitali maschili.
Se cerchi un approccio integrato per la tua salute maschile, il Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi può aiutarti. Contattaci per saperne di più.
Di cosa si occupa l’urologia andrologica?
L’urologia andrologica si occupa di una vasta gamma di condizioni che interessano la salute maschile, combinando le competenze nella gestione dell’apparato urinario con la specializzazione nelle problematiche genitali, sessuali e riproduttive maschili. In particolare, l’urologo andrologo si occupa di:
- infertilità maschile: diagnosi e trattamento delle cause di infertilità maschile, inclusi problemi nella produzione o qualità dello sperma, ostruzioni delle vie seminali e alterazioni ormonali;
- disfunzione erettile: valutazione e gestione delle difficoltà nel raggiungere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente;
- eiaculazione precoce e altri disturbi associati: diagnosi e trattamento delle problematiche legate al controllo dell’eiaculazione;
- patologie del pene e dei testicoli: gestione di condizioni come fimosi, varicocele, idrocele, cisti dell’epididimo, torsione testicolare e neoplasie testicolari e del pene;
- malattie della prostata: diagnosi e trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB), della prostatite (infiammazione della prostata) e del carcinoma prostatico;
- ipogonadismo (alterazioni ormonali maschili): valutazione e gestione dei bassi livelli di testosterone e delle loro conseguenze sulla salute sessuale, riproduttiva e generale dell’uomo;
- infezioni dell’apparato uro-genitale maschile: trattamento di uretriti, prostatiti, epididimiti e altre infezioni che possono interessare le vie urinarie e gli organi genitali maschili;
- calcolosi delle vie urinarie: gestione dei calcoli renali, ureterali e vescicali, che possono manifestarsi con dolore intenso e problemi urinari;
- incontinenza urinaria maschile: valutazione e trattamento delle perdite involontarie di urina;
- neoplasie dell’apparato urinario maschile: diagnosi e gestione del carcinoma del rene, dell’uretere, della vescica e dell’uretra;
- chirurgia ricostruttiva dell’apparato genitale maschile: interventi chirurgici per correggere anomalie congenite o acquisite del pene e dell’uretra;
- medicina sessuale maschile: approccio globale alle problematiche legate alla sfera sessuale maschile, spesso in collaborazione con altri specialisti come psicologi e sessuologi.
Per una consulenza specialistica in urologia andrologica, scegli il Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi. Contattaci per fissare un appuntamento con i nostri esperti.
Quando richiedere una visita di urologia andrologica?
Si può richiedere una visita di urologia andrologica in qualsiasi momento, ma è consigliato farlo soprattutto in presenza di specifici sintomi o in caso di patologie già note che interessano l’apparato urinario o genitale maschile. In particolare, è opportuno consultare un urologo andrologo in presenza dei seguenti sintomi:
- disturbi urinari, come difficoltà a urinare, aumento della frequenza urinaria (pollachiuria), urgenza minzionale (bisogno impellente di urinare), bruciore o dolore durante la minzione (disuria), presenza di sangue nelle urine (ematuria), incontinenza urinaria;
- dolore, in particolare al fianco, alla schiena, al basso addome, all’inguine, ai testicoli o al pene;
- anomalie genitali, come gonfiore, noduli, cambiamenti di colore o altre alterazioni a livello dei testicoli, del pene o dello scroto;
- disfunzioni sessuali, come difficoltà di erezione, eiaculazione precoce o ritardata, calo del desiderio sessuale;
- problemi di fertilità, cioè difficoltà a concepire dopo un periodo di rapporti sessuali non protetti.
Inoltre, è consigliabile una visita di urologia andrologica in caso di:
- patologie prostatiche note, come ipertrofia prostatica benigna (IPB), prostatite, carcinoma prostatico;
- varicocele o idrocele, per valutazione e gestione;
- precedenti interventi chirurgici urologici o andrologici, per controlli post-operatori;
- traumi all’apparato uro-genitale, per escludere lesioni e pianificare il trattamento;
- screening per il tumore della prostata, in base alle linee guida e all’età del paziente;
- ipogonadismo noto, per monitoraggio e terapia sostitutiva con testosterone.
Come si svolge una visita di urologia andrologica?
La visita di urologia andrologica si rivela un momento fondamentale per la valutazione della salute uro-genitale maschile; si svolge in un ambiente riservato e confortevole e prevede diverse fasi, in primis l’anamnesi, durante la quale il medico raccoglie una storia clinica dettagliata del paziente, ponendo domande sui sintomi attuali, sulla storia medica personale e familiare, sulle abitudini di vita, sulla funzione sessuale e riproduttiva e su eventuali terapie farmacologiche in corso.
Segue l’esame obiettivo, che può includere la palpazione dell’addome, la valutazione dei genitali esterni (pene, testicoli, scroto), l’esplorazione rettale (per valutare la prostata) e la valutazione dei linfonodi inguinali. Se necessario, il medico può valutare eventuali esami strumentali, a seconda dei sintomi riferiti e dei risultati dell’esame obiettivo, che possono includere:
- esame delle urine con urinocoltura, per rilevare eventuali infezioni o anomalie a livello urinario;
- esame del liquido seminale (spermiogramma), fondamentale per la valutazione della fertilità maschile;
- ecografia testicolare e scrotale, per visualizzare i testicoli, l’epididimo e le strutture circostanti, utile in caso di dolore, gonfiore o noduli;
- ecografia prostatica transrettale, per visualizzare la prostata e valutare le sue dimensioni e la presenza di eventuali anomalie;
- ecografia reno-vescicale, per valutare i reni e la vescica;
- flussometria, per valutare il flusso urinario;
- uroflussometria con residuo post-minzionale, per valutare il flusso urinario e la quantità di urina residua in vescica dopo la minzione;
- dosaggi ormonali, per valutare i livelli di testosterone e altri ormoni coinvolti nella funzione sessuale e riproduttiva maschile;
- PSA (Antigene Prostatico Specifico), un esame del sangue utilizzato nello screening del tumore della prostata;
- biopsia prostatica, utile in caso di sospetto di tumore della prostata;
- esami specifici per la disfunzione erettile, come il test di erezione farmacologicamente indotta (test intracavernoso) o l’ecocolordoppler penieno.
Al termine della visita e degli eventuali esami, l’urologo andrologo sarà in grado di formulare una diagnosi precisa e di proporre il piano di trattamento più appropriato per la specifica condizione del paziente, fornendo indicazioni terapeutiche, consigli sullo stile di vita e pianificando eventuali controlli di follow-up.
Per una valutazione completa e l’esecuzione di eventuali esami diagnostici, scegli la professionalità del Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi. Contattaci per prenotare la tua visita di urologia andrologica.