Il Poliambulatorio Ferrari è un centro medico all’avanguardia, situato nel cuore di Orzinuovi, specializzato nell’offrire servizi di alta qualità in ambito sanitario. Con un team di professionisti esperti, il poliambulatorio si distingue per l’eccellenza nelle prestazioni specialistiche e per un approccio integrato alla salute dei pazienti. L’obiettivo principale del Poliambulatorio Ferrari è garantire un’assistenza sanitaria personalizzata, combinando competenze multidisciplinari con tecnologie mediche avanzate.
La struttura offre un'ampia gamma di prestazioni, coprendo diverse aree della medicina specialistica, tra cui cardiologia, dermatologia, ortopedia, ginecologia, fisioterapia e molto altro. Grazie all'impiego di strumentazioni diagnostiche di ultima generazione e ad un costante aggiornamento professionale del personale medico, il poliambulatorio è in grado di offrire diagnosi accurate e percorsi terapeutici su misura, garantendo una cura ottimale del paziente.
Uno degli aspetti distintivi del Poliambulatorio Ferrari è l’attenzione per il benessere globale della persona, che si traduce in un’accoglienza professionale e in un servizio orientato all’ascolto e alla comprensione delle esigenze specifiche di ogni paziente. La struttura si impegna inoltre a ridurre i tempi di attesa e a garantire flessibilità nella gestione degli appuntamenti, per un’esperienza sanitaria di qualità.
I disturbi alle vie urinarie sono piuttosto comuni, tanto negli uomini quanto nelle donne. L’urologia è quella branca della medicina che, appunto, si occupa dell’apparato urinario della donna e dell’apparato genito-urinario dell’uomo, concentrandosi sulle patologie che interessano reni, uretere e vescica per entrambi i sessi e su quelle di pene e testicoli esclusivamente per gli uomini.
Il medico di riferimento è l’urologo, chirurgo specializzato nella diagnosi e nel trattamento di tutte queste patologie. E presso il Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi è possibile trovare urologi esperti in grado di individuare il problema, compiere una diagnosi certa e indicare al paziente il trattamento più adatto alle sue esigenze.
Prenota un appuntamento con i nostri urologi
Le nostre sottospecialità in urologia
Nel nostro Poliambulatorio, i nostri urologi sono specializzati in sottospecialità diverse, ciascuna destinata a pazienti con caratteristicheproprie, che spaziano dall’età al sesso, dalla patologia da trattare agli obiettivi che si desidera raggiungere. Nello specifico:
- urologia andrologica: si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che coinvolgono l’apparato genito-urinario maschile;
- urologia femminile, o uroginecologia: finalizzata alla diagnosi e alla cura di patologie a carico dell’apparato urinario femminile;
- endourologia: consiste nella terapia chirurgica endoscopica di malattie dell’apparato urinario sia maschile, che femminile;
- urologia oncologica: destinata alla diagnosi e al trattamento dei tumori che coinvolgono gli organi e le strutture dell’apparato urinario umano, maschile e femminile;
- neurourologia: si occupa della diagnosi e della cura di tutte le patologie che, pur interessando l’apparato urinario umano, sono in realtà collegate a un problema di origine nervosa (per esempio, l’incontinenza urinaria causata dalla sclerosi multipla);
- urologia pediatrica: si focalizza sulla diagnosi e sul trattamento di patologie dell’apparato urinario nei pazienti più piccoli.
Sottovalutare un problema urinario può comportare conseguenze anche gravi e la cronicizzazione di un determinato disturbo. I nostri urologi possono riconoscere il problema e prescrivere la cura più adatta alle singole esigenze.
Chiedi un consulto ai nostri urologi
Le patologie trattate dai nostri urologi
L’urologo è, quindi, il medico specializzato in urologia che si occupa del trattamento di tutte quelle patologie che possono colpire l’apparato urinario umano e/o l’apparato urogenitale maschile.
Presso il Poliambulatorio Ferrari di Orzinuovi, i nostri urologi sono in grado di diagnosticare e curare le seguenti patologie:
- infezioni urinarie, che possono coinvolgere un solo organo o un’intera struttura dell’apparato urinario. Le principali sono cistite, pielonefrite, ureterite e uretrite;
- malattie renali, quali rene policistico, calcoli renali, sindrome nefrosica, glomerulonefrite, insufficienza renale e idronefrosi;
- cistite interstiziale, infiammazione della vescica non infettive dalle cause sconosciute che provoca dolore pelvico e problemi durante la minzione;
- stenosi uretrale, cioè un restringimento dell’uretra che ostacola il normale passaggio dell’urina durante l’espulsione;
- tumori, in particolare quelli al rene e alla vescica;
- incontinenza urinaria, cioè la perdita involontaria di urina;
- vescica iperattiva, che comporta il bisogno urgente e improvviso di urinare di frequente;
- cistocele, conosciuto anche come prolasso della vescica, che vede lo scivolamento di quest’ultima verso il basso.
Inoltre, i nostri urologi sono specializzati anche nel trattamento di patologie urinarie tipiche esclusivamente degli uomini, quali:
- tumore alla prostata, che può essere di natura benigna o maligna, il cui rischio aumenta superati i 50 anni di età;
- ipertrofia prostatica benigna, conosciuta anche come adenoma prostatico o prostata ingrossata, che consiste nell’ingrossamento della prostata;
- prostatite, l’infiammazione della prostata che può essere di vari tipi: prostatite acuta batterica, prostatite cronica batterica, prostatite cronica non batterica e prostatite asintomatica;
- tumore al testicolo e tumore al pene;
- malattia di Peyronie, un’infiammazione del pene causata dalla formazione anomala di tessuto fibroso-cicatriziale all’interno dei corpi cavernosi dell’organo;
- disfunzione erettile, o impotenza, cioè l’incapacità di avere o mantenere un’erezione del pene;
- infertilità maschile, cioè l’incapacità di procreare, alla cui origine possono esserci diverse cause quali varicocele, tumore ai testicoli, oligospermia, eiaculazione retrograda, astenozoospermia, criptorchidismo e sindrome di Klinefelter;
- varicocele, cioè la dilatazione patologica delle vene testicolari (o spermatiche) che drenano il sangue dai testicoli, tra le principali cause di infertilità maschile.
Chiunque soffra di una patologia tra quelle elencate o abbia anche solo il sospetto di poterne esserne affetto può rivolgersi ai nostri urologi per un consulto.
Prenota la tua visita urologica presso il Poliambulatorio Ferrari
Come si svolge una visita con i nostri urologi?
Per poter individuare il problema e, soprattutto, la sua origine, i nostri urologi partono sempre con l’anamnesi, una sorta di “intervista” al paziente per reperire il maggior numero di informazioni in merito a sintomatologia, storia clinica, stile di vita, attività lavorativa e sportiva e stato di salute generale. A questo segue un accurato esame obiettivo, grazie al quale i nostri urologi analizzano attentamente il corpo del paziente cercando di collegare i sintomi riportati a una determinata sofferenza dell’organismo.
Durante l’esame obiettivo, i nostri urologi mettono in atto apposite manovre (come la percussione, l’ispezione e la palpazione) per approfondire la sintomatologia. In caso di pazienti uomini, l’esplorazione rettale digitale è quasi sempre una prassi.
Ottenuti i primi risultati, i nostri urologi possono decidere se procedere o meno con la prescrizione di test diagnostici di approfondimento. In particolare si rivelano utili:
- esami di diagnostica per immagini, come ecografia della prostata, della vescica, dei reni e dei testicoli, risonanza magnetica dell’addome inferiore, scintigrafia renale e TAC all’addome;
- esami endoscopici, come uretrocistoscopia, uretroscopia e cistoscopia;
- esami di laboratorio, quali analisi delle urine, spermiocoltura, spermiogramma e test del PSA;
- esami urodinamici, come cistometria, uroflussometria, elettromiografia della vescica, misurazione del residuo post-minzionale, esame video-urodinamico e profilo della pressione uretrale;
- esami bioptici, quali biopsia di prostata, vescica e reni.
Eseguiti tutti gli esami necessari alla diagnosi, i nostri urologi hanno tutte le informazioni utili per prescrivere il trattamento mirato al benessere del paziente.
Prenota un consulto con i nostri urologi
Quando contattare i nostri urologi?
Le competenze dei nostri urologi possono essere utili ed efficaci in numerosi casi, ma è particolarmente indicato fissare un appuntamento quando si verificano:
- sangue nelle urine, senza un apparente motivo;
- bisogno persistente di urinare, frequentemente e urgentemente;
- bruciore e/ dolore quando si urina, soprattutto se si protraggono nel tempo;
- perdita di urina, meglio conosciuta come incontinenza urinaria.
Per quanto riguarda in particolare gli uomini, oltre ai motivi appena elencati si aggiungono:
- emospermia, cioè l’emissione ricorrente di sperma con sangue;
- un testicolo gonfio;
- atrofia testicolare, cioè un testicolo più piccolo dell’altro;
- calo del desiderio sessuale, che si protrae nel tempo;
- disfunzione erettile, cioè l’incapacità di avere e/o mantenere un’erezione del pene.
Riferire problemi e sintomi ai nostri urologi può essere il primo passo per indagare più a fondo, risalire all’origine del disturbo e trovare la soluzione più indicata.
Altri servizi del Poliambulatorio